VEPA, Vantaggi e convenienza delle Vetrate Panoramiche Amovibili nel 2025
📝 Articolo aggiornato il 13 Giugno 2025
Questo articolo si concentrerà sulle vetrate panoramiche amovibili, note come VEPA, che sono utilizzate principalmente per chiudere porticati, balconi, pergolati e dehor in genere.
Cosa sono le VEPA
Le Vepa sono un particolare tipo di vetrate, utilizzate principalmente per chiudere porticati, balconi, pergolati e dehor in genere. Sono costituite da vetri trasparenti apribili e, a differenza dei comuni serramenti, non hanno profili su tutti e quatto i lati, bensì solo sul soffitto e sul pavimento. Questo design minimale le rende quasi impercettibili alla vista, e costituisce una delle caratteristiche fondamentali per rientrare nella categoria di legge che non necessita di permessi per l’installazione.
Vetrate panoramiche amovibili VEPA: i vari tipi disponibili sul mercato
Le vetrate panoramiche disponibili sul mercato si differenziano in diversi modelli, che di seguito vedremo nel dettaglio: vetrate scorrevoli, vetrate impacchettabili e vetrate impacchettabili con scarico a terra.
VEPA vetrate scorrevoli
I vetri delle VEPA vetrate scorrono lungo un binario e si impacchettano sovrapponendosi tra loro. Ciascun vetro appoggia su un carrello a rotelle integrato e nascosto nel sistema: tirando o spingendo l’anta principale, si muovono anche tutte le altre in sequenza, a traino. Questo sistema è adatto a molteplici scenari: giardini d’inverno, balconi, terrazzi, separatori di gallerie commerciali e tanto altro. Permette di creare nuovi spazi da quelli già esistenti e di godere di una vista senza limiti
Vetrate impacchettabili
Le singole ante scorrono appese tramite delle rotelle ad un binario fissato a soffitto: le rotelle rendono leggera la movimentazione delle ante, che sono disgiunte tra di loro. Quando vengono aperte, le ante si impacchettano tutte all’angolo e ruotano di novanta gradi.
Vetrate impacchettabili con scarico a terra
Il sistema è all’apparenza del tutto identico a quello precedentemente descritto, tuttavia le ante scaricano il loro peso a terra. In questo caso, dunque, le ante non sono appese su rotelle, bensì scivolano sulla guida a terra grazie a dei cuscinetti in teflon. Questo sistema è molto utile in tutti i casi in cui non è possibile usare il precedente: ad esempio, quando il soffitto non è in grado di sopportare il peso.
Per installare una VEPA serve il permesso?
La norma in vigore dal 22 settembre 2022 liberalizza l’installazione delle “vetrate panoramiche amovibili”, che dunque non hanno bisogno del permesso di costruzione. Sparisce dunque il principale ostacolo che impediva di chiudere loggiati e balconi, a patto che le vetrate utilizzate rispettino tutte le caratteristiche richieste dalla legge (vedere capitolo successivo).
Tuttavia, restano sempre necessari gli altri permessi, ad esempio:
Requisiti per le VEPA: le vetrate panoramiche amovibili che non necessitano di permessi edilizi
A questo link è possibile scaricare il testo di legge che liberalizza l’installazione delle vetrate panoramiche ed il suo commento. Vediamo in sintesi i punti principali:
Quali vantaggi si possono ottenere con l’installazione di una vetrata panoramica?
L’installazione di una vetrata panoramica porta con sé numerosi vantaggi, trasformando gli spazi abitativi in ambienti più luminosi, confortevoli e funzionali:
Maggiore illuminazione naturale: le vetrate panoramiche lasciano filtrare abbondante luce solare, illuminando gli interni in modo naturale e riducendo la necessità di ricorrere all’illuminazione artificiale durante il giorno, per un ambiente più sano e sostenibile.
Spazi più ariosi e ampi: grazie alla trasparenza e alla vista panoramica che offrono, le vetrate ampliano visivamente gli ambienti, creando una sensazione di apertura e di maggiore profondità che rende ogni stanza più accogliente.
Isolamento da rumore e sporco: pur permettendo un ricircolo d’aria naturale, le vetrate panoramiche formano una barriera protettiva tra interno ed esterno, riducendo le dispersioni termiche, limitando l’ingresso di polvere e abbattendo efficacemente i rumori esterni. Il risultato è un ambiente più silenzioso, pulito e confortevole.
Efficienza energetica superiore: molte vetrate panoramiche sono progettate per garantire un eccellente isolamento termico, contribuendo a mantenere una temperatura interna stabile e a ridurre i costi di riscaldamento e raffreddamento. In particolare, un balcone protetto da vetrate panoramiche amovibili (VEPA) funziona come una “serra tampone”, minimizzando la dispersione termica e migliorando il comfort abitativo.
Valore aggiunto all’immobile: oltre a migliorare l’estetica e la funzionalità degli spazi, l’installazione di una vetrata panoramica aumenta il valore complessivo dell’immobile, rendendolo più attrattivo e moderno.
Le detrazioni fiscali per le VEPA
Le Vetrate panoramiche amovibili possono beneficiare del bonus ristrutturazioni, che prevede un recupero fiscale del 50% in dieci anni. Per le modalità operative si consiglia di scaricare l’apposita guida disponibile sul sito dell’agenzia delle entrate.
Le Vepa possono accedere al bonus sicurezza se costituite da vetri antisfondamento. E’ importante precisare che i vetri devono essere in classe 1B1/UNI EN 12600 e P2A/UNI EN 356 dunque devono essere privi di forometrie o altre lavorazioni all’interno delle stesse lastre vitree.
Le Vepa NON possono beneficiare dell’ecobonus.
A questo link potrete trovare maggiori informazioni sulle tipologie di agevolazioni.
Differenza VEPA / serramenti
Che differenze ci sono tra le vetrate panoramiche amovibili ed i comuni serramenti? Principalmente due:
Quanto costa una VEPA al metro?
La risposta a questa domanda dipende da vari fattori, tra cui:
FAQ
Le vetrate panoramiche amovibili devono consentire il ricircolo di aria e non hanno le stesse prestazioni termiche dei comuni serramenti: per tali motivi, è possibile riscaldare, ma non si ottiene lo stesso confort di una stanza di casa.
No. L’interpretazione della legge potrebbe essere variabile, ma la risposta più prudente è no, perché cambierebbe la destinazione d’uso
SI, ma devi comunque verificare se ci sono altri tipi di vincoli nel tuo comune
SI, ma devi chiedere comunque il permesso condominiale e verificare se ci sono altri tipi di vincoli nel tuo comune