Pavimentazione da esterno in WPC

La pavimentazione da esterno in WPC è un materiale innovativo.

Semplice da installare e da fissare grazie al sistema di clips invisibili in acciaio. Viene tagliato a misura e forato con la tradizionale attrezzatura utilizzata per il legno.

Il  prodotto  in  legno  composito  trova  larga  applicazione  nel  settore  delle pavimentazioni per  esterno: terrazze, pedane, bordi  piscina, pontili, ponti ciclo-pedonali,  camminamenti,  pareti,  ecc.

Composizione della pavimentazione da esterno in wpc

La pavimentazione da esterno in WPC è  composta da  farina di legno grezzo e da una componente plastica ecologica che ha funzione protettiva ed impermeabilizzante.

Data tale premessa, il prodotto vanta una sorta di  “bollino verde”, dal momento che esso è naturale per la parte legno ed eco-compatibile per la parte plastica minoritaria.

Ecologico

Questo materiale è una risposta alla crescente sensibilità ambientale, è infatti una soluzione ecologica :

Lo  studio  del  ciclo  di  vita  del  materiale  (LCA  –  Life  Cycle  Assessment),  realizzato  secondo  le normative  ISO  14040  e  14044)  dimostra  che  il WPC è  una  soluzione  ecologica  sia  come ‘prodotto’ che come ‘processo’;  infatti permette un risparmio energetico sia in termini di emissioni di CO2 che in termini di consumo di risorse non rinnovabili, in particolare:

  • Non viene  abbattuto  nessun  nuovo  albero  per  la  sua  realizzazione;  infatti, contribuisce  a  diminuire  lo  sfruttamento  di  boschi  e  foreste  utilizzando  farina  di  legno proveniente da residui di lavorazione selezionati di essenze grezze;
  • La componente plastica è tra i polimeri a minore impatto ambientale e, nelle normali condizioni d’uso, non rilascia alcuna sostanza tossica nell’ambiente;
  • Può essere smaltito in qualsiasi forma senza alcun danno per le persone e per l’ambiente;
  • A “fine  vita”  il  materiale  può  essere  recuperato  nella  filiera  di  produzione  o  utilizzato  come combustibile ad elevato potere calorifero in termovalorizzatori.

Proprietà

  • Buona stabilità dimensionale;
  • Resistenza all’invecchiamento, agli agenti atmosferici e alla macchiabilità, ai microorganismi marini, ai funghi e agli insetti;
  • Ridotto livello di manutenzione;
  • Basso assorbimento d’acqua;
  • Elevati standard di sicurezza (zigrinatura antisdrucciolo, assenza di schegge).

 

 

Condividi